
Ingredienti per il ripieno:
Patate
Zucca
Grana Padano
Pancetta a dadini (compratela dal macellaio, non usate quella impacchettata…)
CipollaNoce moscata
Sale
Pepe
1 cucchiaino di zafferano purissimo in fili.
CipollaNoce moscata
Sale
Pepe
1 cucchiaino di zafferano purissimo in fili.
Per la sfoglia: uova, farina
Mettete lo zafferano in ammollo in una ciotola con qualche cucchiaio di acqua bollente per un paio d’ore. Nel frattempo, lessate la zucca e le patate e tritate un po’ di cipolla, facendola soffriggere in una pentola con la pancetta a dadini.
Una volta che le verdure saranno ben cotte, riducetele in purea con una forchetta e amalgamatele. Versatele poi nel soffritto di pancetta e fare cuocere fino a che il composto non si rapprenda e non risulti “sodo”.
Aggiustate con del Grana grattugiato, della noce moscata, sale e pepe.
Preparate una sfoglia classica, stendetela e ricavatene dei riquadri abbastanza grandi. Disponete il ripieno al centro di ogni quadrato e chiudeteli, seguendo la classica forma del cappellaccio.
Mettete l’acqua sul fuoco per la cottura dei cappellacci, aggiungete lo zafferano che avete messo in precedenza in ammollo e portate in ebollizione. Lasciate cuocere i cappellacci per alcuni minuti e conditeli a piacimento, magari anche semplicemente ripassati in padella con del burro e una spruzzata di prezzemolo o di salvia.
Nessun commento:
Posta un commento